UNA PERGAMENA DAI VICE PRESIDENTI DEL COMITATO PER I DIRITTI UMANI E CIVILI IN RICORDO DEL FONDATORE DI SCIENTOLOGY L. RON HUBBARD (1911-1986)

italiatelegraph

 

 

 

 

Torino 14.04.2025: è stata una celebrazione intensa e ricca di attività quella della Chiesa di Scientology di Torino dedicata a L. Ron Hubbard (13 marzo 1911-24 gennaio 1986), fondatore della religione il cui nome, coniato dallo stesso Hubbard, deriva dal latino scio e dal greco logos: un corpo di approfondite ricerche, scoperte, studio e pratiche dedicate alla conoscenza della Vita e della relazione esistente tra l’essere umano in quanto anima immortale e tutto ciò con cui interagisce. Padroneggiando tali insegnamenti e comprensioni aumenta esponenzialmente l’armonia tanto nella vita terrena, quanto nella prospettiva dell’eternità.

Oltre al tradizionale resoconto internazionale – che viene videoregistrato nell’auditorium di Clearwater, in Florida, poi tradotto e proiettato nelle chiese di Scientology di tutto il mondo – il periodo di festeggiamento del 114° anniversario della nascita è animato da molta attività.

A Torino sono confluiti fedeli da tutto il Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria mentre nella sala della Chiesa di Scientology messa a disposizione dell’associazione PRO.CIVI.CO.S. OdV si sono svolte due giornate di corso regionale di formazione alla sicurezza per diverse associazioni della provincia di Torino.

Ogni anno vengono anche raccolti attestati di riconoscimento nei confronti di L. Ron Hubbard, una figura il cui retaggio va ben oltre il seguito di chi pratica la religione di Scientology, ma si riverbera in svariati ambiti della società civile.

A tale proposito, il 21 marzo è stata consegnata una pergamena ad una rappresentanza della comunità torinese degli Scientologist, firmata dai due vicepresidenti del Comitato per i Diritti Umani e Civili del Piemonte Sara Zambaia e Giampiero Leo a testimonianza del contributo di L. Ron Hubbard nel caratterizzare l’agire costruttivo e altruista nell’importante e costante opera di volontariato svolta da chi ne segue gli insegnamenti.

italiatelegraph

 


Potrebbe piacerti anche
Commenti
Le opinioni espresse nei commenti sono degli autori e non del italiatelegraph.
Commenti
Loading...