Il Regno Unito si unisce ufficialmente ai principali sostenitori della marocanità del Sahara e definisce l’iniziativa di autonomia come “una soluzione realistica e credibile”

italiatelegraph

 

 

 

Abdellah Mechnoune

 

 

Londra conferma il suo sostegno all’iniziativa di autonomia e si unisce a Washington e Parigi, mentre Mosca e Pechino continuano con una politica di astensione senza opposizione.

In una mossa diplomatica di rilievo, il ministro degli Esteri britannico, David Lammy, ha dichiarato che il Regno Unito considera la proposta di autonomia presentata dal Marocco nel 2007 come “la base più realistica, credibile e praticabile” per risolvere la disputa sul Sahara occidentale. Questa dichiarazione è arrivata dopo colloqui con il suo omologo marocchino, Nasser Bourita, a Rabat, durante i quali Lammy ha ribadito il sostegno del suo Paese a una soluzione politica duratura sotto l’egida delle Nazioni Unite, sottolineando l’importanza della partnership strategica tra i due Paesi.

Con questa dichiarazione, il Regno Unito si unisce agli Stati Uniti e alla Francia nel sostenere la proposta marocchina di autonomia, offrendo così un forte appoggio da parte di tre membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Gli Stati Uniti avevano già annunciato precocemente il loro sostegno alla proposta, mentre la Francia ha ripetutamente confermato la sua posizione. Oggi, il Regno Unito completa questo “triangolo d’oro” a favore della proposta marocchina.

La Russia e la Cina, da parte loro, hanno optato per una “neutralità comoda”, astenendosi dal voto nel Consiglio di Sicurezza, il che può essere interpretato come un sostegno indiretto alla posizione marocchina.

In seguito a questo sostegno politico, le relazioni bilaterali tra il Regno Unito e il Marocco hanno conosciuto un notevole rafforzamento. Sono stati firmati diversi accordi di cooperazione nei settori della sanità, dell’innovazione, dei porti, delle infrastrutture idriche e degli appalti, riflettendo l’impegno dei due Paesi a sviluppare una partnership strategica basata su interessi comuni.

Questo cambiamento nelle posizioni internazionali arriva in un momento delicato, poiché l’Algeria continua a sostenere il fronte separatista del Polisario, complicando ulteriormente la situazione nella regione. Le evoluzioni nelle posizioni delle grandi potenze potrebbero influenzare significativamente le dinamiche del conflitto, spingendo l’Algeria a riconsiderare le sue politiche in questo contesto.

Il sostegno del Regno Unito alla proposta di autonomia marocchina rappresenta un passo importante nel rafforzamento della posizione internazionale del Marocco sulla questione del Sahara occidentale. Questo appoggio, insieme a quello degli Stati Uniti e della Francia, evidenzia un cambiamento nelle posizioni internazionali che potrebbe contribuire a far avanzare il processo politico verso una soluzione equa e duratura. Si prevede che il Regno Unito continuerà a rafforzare la sua cooperazione con il Marocco in vari settori, accrescendo così il ruolo del Regno sulla scena internazionale.

italiatelegraph


Potrebbe piacerti anche
Commenti
Le opinioni espresse nei commenti sono degli autori e non del italiatelegraph.
Commenti
Loading...