Abdallah Khezraji :No alla Guerra nel Sahara Cento Firme della Marca

italiatelegraph

 

 

 

 

 

 

LAURA SIMEONI *

l’iniziativa

 

Abdallah Khezraji : Appello dell’Organizzazione Italo-Marocchina per i Diritti Umani:

No alla Guerra nel Sahara Cento Firme della Marca

 

Cento firme illustri per scongiurare la guerra nel Sahara marocchino. Artefice dell’appello è il trevigiano Abdallah Khezraji presidente dell’Organizzazione Italo-Marocchina per i Diritti Umani. L’annosa questione negli ultimi giorni si è inasprita con il rischio di degenerare in esodi di massa, infiltrazioni terroristiche, tratta di esseri umani e gravi ripercussioni in Europa. In un comunicato il presidente Khezraji spiega: «La nostra organizzazione, convinta delle ragioni espresse dal Regno del Marocco, ha lanciato questo appello nell’ambito del suo impegno nel campo dei diritti umani».

Tra i personaggi che hanno posto la loro firma, molti provengono dalla Marca: i sindacalisti della Cgil Nicola Atalmi e della Cisl Franco Marcuzzo; l’attore e regista Mirco Artuso, lo scultore Luciano Longo, il sindaco di Silea Rossella Cendron e l’ex sindaco Silvano Piazza, il sindaco di Spresiano Marco Della Pietra, il senatore di Forza Italia Andrea Causin insieme al coordinatore del Pd in Veneto Giovanni Tonella nonché esponenti del volontariato come Maria Letizia Chiavellati esperta del conflitto israeliano-palestinese, Giovanni Rasera presidente dell’associazione “I Care”, Thiam Massamba referente dei migranti senegalesi e tanti altri.

L’appello richiama la storica Marcia Verde, evento di stampo ghandiano a cui hanno partecipato 350.000 marocchini per contrastare «le false rivendicazioni portate avanti dai mercenari del fronte Polisario, sostenuto dall’Algeria». Gli aderenti all’appello hanno considerato i recenti atti vandalici «una provocazione rivolta ai membri della missione delle Nazioni Unite presenti sul posto nonché a tutta la Comunità internazionale». 

Fonte:tribunatreviso.gelocal.it *

italiatelegraph

 


Potrebbe piacerti anche
Commenti
Le opinioni espresse nei commenti sono degli autori e non del italiatelegraph.
Commenti
Loading...