RAGAZZA ITALO-MAROCCHINA CANDIDATA AL CONSIGLIO COMUNALE DI MACERATA

italiatelegraph

 

 

 

 

 

Mi chiamo Zitouni Mariem, ho 25 anni, sono italo-marocchina e abito a Monte San Giusto  provincia di Macerata nella regione Marche. Sono arrivata in Italia che avevo solamente un anno e ho svolto tutti i miei studi in Italia. Ho il diploma di Tecnico della gestione aziendale e ultimamente ho fatto un corso di segreteria on line di 168 ore. Ho lavorato con l’associazione ANOLF ( Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere) nello sportello per immigrati al comune di Civitanova Marche, dove li aiutavo con i documenti che servivano per la richiesta del permesso di soggiorno , cittadinanza e molto altro. Nel 2019 ho svolto il Servizio Civile Universale , dove sono stata principalmente nelle scuole elementari e medie per aiutare i bambini stranieri ,appena arrivati in Italia , nella lingua italiana. Esperienza che rifarei molte volte perchè ho aiutato bambini di ogni nazionalità ( cinese , marocchina , afghana , indiana, albanese…..) e anche perchè ho conosciuto molte persone che mi hanno veramente insegnato molto ed hanno avuto fiducia in me.

Ho lavorato e lo faccio ancora oggi come aiuto compiti con bambini starnieri del mio comune , che hanno difficoltà nello svolgere i compiti ma anche nel parlare italiano . Nello stesso tempo aiuto donne straniere con la lingua italiana che vogliono prendere il permesso di soggiorno , la patente e la cittadinanza . Con la maggior parte di loro ho iniziato dall’inizio e per me è stata una sfida perchè ho fatto ricerche di materiali e fac simili degli esami da sola , ma l’unica cosa che mi rende felice ed orgogliosa di loro è vederle raggiungere qualcosa che pensavano sia impossibile diventato poi possibile.
Con la mia candidatura al consiglio comunale di Macerata , con il partito ITALIA VIVA, in primis vorrei togliere lo stereotipo di donna musulmana sottomessa , che non lavora e non studia, ma anzi dare un’immagine di donna che ha molto da dire , e anche lei ha sogni ed obbiettivi da raggiungere. Mi occuperò della comunità musulmana e non solo ma anche delle minoranze religiose; nuovi italiani e disabilità.

Una tra le mie proposte è quella di fare un servizio nelle scuole per ragazzi appena arrivati in Italia con la lingua italiana (avendo visto le problematiche durante il mio servizio civile) , non una o due volte alla settimana , ma di più e almeno per tutta la mattina . Cosa che aiuterà sia i bambini e ragazzi ma anche le maestre e le professoresse .

Un ultimo punto, vorrei che ci siano più interscambi culturali , non solo con i grandi ma partendo dai piccoli, dove fare giornate muticulturali facendo scoprire le tradizioni e per avere futuri cittadini con mentalità più aperta accettando le differenze culturali.

italiatelegraph


Potrebbe piacerti anche
Commenti
Le opinioni espresse nei commenti sono degli autori e non del italiatelegraph.
Commenti
Loading...