Yasmine Chafik: dalla gestione dei progetti digitali alla poesia

italiatelegraph

 

 

 

Milano – Luglio 2025

Un talento giovane che unisce tecnologia, cultura e sensibilità artistica.
Yasmine Chafik, cittadina italiana di origine marocchina appartenente alla seconda generazione di marocchini in Italia, ha recentemente pubblicato la sua prima opera poetica all’interno della raccolta collettiva “I Poeti di Ponte Vecchio”, edita dalla prestigiosa casa editrice italiana Dantebus Edizioni.

Una raccolta che esplora temi universali come la vita, l’amore e l’energia positiva, e che segna l’inizio di un percorso letterario promettente per una giovane donna già affermata nel mondo della tecnologia e dell’innovazione.

Yasmine ha conseguito la laurea in economia e gestione aziendale e un Master in Gestione delle Imprese Locali e Globali. Ha approfondito la lingua inglese ad Oxford e ha lavorato in vari Paesi europei, tra cui Paesi Bassi e Germania, nel settore della consulenza informatica. Attualmente è Project Manager presso un’importante azienda italiana attiva nella digitalizzazione e nell’elettronica di settore, con sede a Milano, città dove è nata e cresciuta.

Poliglotta — parla fluentemente arabo, inglese, italiano e tedesco — Yasmine rappresenta un perfetto equilibrio tra competenze tecniche, visione internazionale e sensibilità umana. Il suo percorso dimostra quanto i giovani italiani di origine marocchina possano eccellere in contesti diversi, mantenendo salde le proprie radici.

Figlia di Abderrahmane Chafik, tra i primi migranti marocchini stabilitisi in Italia provenienti da Fquih Ben Salah, e di Rabia Hafidi, attiva nel settore commerciale, Yasmine è anche sorella di Sara Chafik, una delle poche avvocate marocchine a Milano.

Con il suo debutto letterario, Yasmine Chafik si afferma come un modello positivo e ispirante, capace di onorare il Regno del Marocco e contribuire alla costruzione di un’immagine moderna, competente e creativa della diaspora marocchina in Italia.

“I Poeti di Ponte Vecchio” rappresenta non solo un traguardo personale, ma anche l’inizio di un cammino che unisce innovazione e poesia, mente e cuore, professionalità e passione.

italiatelegraph


Potrebbe piacerti anche
Commenti
Le opinioni espresse nei commenti sono degli autori e non del italiatelegraph.
Commenti
Loading...