Mostafa Abu Saad… Quando la consulenza educativa diventa un ponte per costruire l’uomo

italiatelegraph

 

 

 

Abdellah Mechnoune

 

 

In un’epoca in cui le parole abbondano e i contenuti scarseggiano, e la consulenza psicologica ed educativa si trasforma in ricette preconfezionate e strumenti commerciali, il dottor Mostafa Abu Saad emerge come uno dei pochi nomi che è riuscito a coniugare profondità scientifica, sincerità umana e impatto educativo tangibile. Non era semplicemente un marocchino che ha lasciato la sua patria in cerca di un titolo o di un lavoro, ma un progetto umano itinerante, iniziato da Casablanca e il cui impatto si è esteso in Francia, Italia, Stati Uniti, per poi stabilirsi in Kuwait, dove oggi gode di una posizione di rilievo tra accademici, pensatori ed educatori, ricevendo un rispetto speciale dalle istituzioni educative e culturali.

Il dottor Mostafa Abu Saad ha ricevuto una solida formazione accademica in psicologia educativa da istituzioni educative rinomate in Europa e negli Stati Uniti. Tuttavia, la sua passione per l’uomo e le preoccupazioni per la famiglia e la società lo hanno spinto a superare i confini teorici, dedicando i suoi sforzi a trasmettere questa conoscenza in un linguaggio comprensibile a tutti: bambino, adolescente, padre, madre, educatore e insegnante.

Con uno stile semplice ma profondo, il suo nome è diventato sinonimo di equilibrio e tranquillità. La sua voce non sovrasta quella dei valori, e la sua conoscenza non si trasforma in esibizionismo. È più abile nell’ascoltare che nell’oratoria e padroneggia l’arte di accompagnare l’anima senza emettere giudizi. Attraverso i suoi programmi televisivi e radiofonici e i suoi libri che hanno dominato le classifiche dei libri educativi nel mondo arabo, è diventato un punto di riferimento vivente per chi cerca risposte educative realistiche, lontane dalla teoria sterile o dalla standardizzazione.

In Kuwait, dove vive da anni, il dottor Abu Saad ha stabilito una presenza educativa e intellettuale significativa. Non era solo un accademico immigrato, ma è diventato parte del panorama culturale kuwaitiano e del Golfo, grazie alla sua partecipazione costante a conferenze educative e incontri intellettuali, oltre a offrire corsi di formazione e workshop all’interno delle istituzioni educative. Nelle sue conversazioni, elogia i valori kuwaitiani autentici e ciò che distingue l’identità araba e del Golfo, come l’attaccamento alla famiglia, alla lingua e alla religione, e considera questi valori come una base solida su cui costruire l’educazione di una generazione consapevole e con una forte identità.

La sua visione più ampia è stata avviata attraverso la moschea di Torino per la comunità musulmana, trasformando le moschee da spazi rituali a centri di irradiazione intellettuale ed educativa. Attraverso questo spazio, ha lanciato iniziative per guidare i giovani, accompagnare le famiglie e radicare l’identità marocchina e musulmana nel cuore dell’Europa, affrontando le sfide dell’integrazione e della perdita di appartenenza.

Nonostante tutto ciò, il suo cuore arabo non è mai mancato. È stato sempre presente nelle grandi questioni della nazione, dalla causa palestinese alle preoccupazioni delle comunità arabe, maghrebine e africane immigrate in Europa, impegnandosi a rendere l’educazione uno strumento delicato per combattere il razzismo e l’alienazione, attraverso ciò che ha chiamato “riparare l’uomo dall’interno”.

I libri del dottor Mostafa Abu Saad non sono letture una tantum, ma chiavi per la vita quotidiana, tra cui:

Educazione profetica e caratteristiche dell’educatore positivo

Bisogni psicologici del bambino

Strategie di educazione positiva

Bambini fastidiosi

Adolescenti fastidiosi

Così educiamo

Patente educativa

Educazione da una prospettiva e metodologia islamica

Serie di bisogni degli adolescenti:

Rispetto

Libertà

Conosci te stesso

Come affrontare i problemi dei miei figli?

E altri libri

Ogni libro non è solo un testo educativo, ma una mappa per la famiglia, una guida semplificata per chi vuole comprendere le esigenze del bambino e dell’adolescente in questa era affollata.

Le sue credenziali accademiche non erano solo fogli decorati, ma una porta verso i campi dell’azione, dove il pubblico arabo lo ha conosciuto attraverso la sua presenza calma, profonda e influente in numerosi programmi televisivi e radiofonici su canali come:

Al Jazeera Mubasher

Al Jazeera: “La storia continua” e “Buongiorno Al Jazeera”

Al Majd Channel

Al Resalah

Iqraa

Rotana Khaleejia

Kuwait Television

Canali marocchini e arabi vari

Nonostante la sua umiltà e lontananza dai riflettori, il suo impatto è evidente in migliaia di famiglie arabe e in una nuova consapevolezza educativa che si sta formando grazie a lui. Il suo discorso si distingue per l’equilibrio umano, il rispetto per le diverse ambienti culturali e l’impegno per una base scientifica supportata dall’esperienza sul campo.

In un’epoca in cui molti specialisti si perdono tra fama vuota e superficialità, il dottor Mostafa Abu Saad continua a svolgere la sua missione con un silenzioso impatto e un’incessante dedizione.

In un tempo in cui i concetti si mescolano e i valori vengono sostituiti da slogan, il dottor Mostafa Abu Saad rimane una figura distintiva nel mondo dell’educazione e della consulenza. È il consigliere che non si spegne mai, l’educatore che non emette giudizi ma semina tranquillità, l’intellettuale che appartiene alla sua nazione senza clamore e crede che costruire l’uomo sia la prima priorità.

Quanto abbiamo bisogno oggi, nelle nostre società stanche, di voci come la sua?
Voci che illuminano, non che esagerano… Educano, non spaventano… Costruiscono, non distruggono.

italiatelegraph


Potrebbe piacerti anche
Commenti
Le opinioni espresse nei commenti sono degli autori e non del italiatelegraph.
Commenti
Loading...