Italiatelegraph intervista Salma Salouadi neodiplomata in Piemonte, con il massimo dei voti, di origine italo-marocchina

italiatelegraph

 

 

 

 

Abdellah  Mechnoune

 

Italiatelegraph è andata ad intervistare Salma Salouadi, neodiplomata in Piemonte, con il massimo dei voti, di origine italo-marocchina;

di seguito l’intervista di Italiatelegraph.   

Mi chiamo Salma Salouadi, ho 18 anni e sono nata e cresciuta in un paesino, Cuorgnè , vicino a Torino, da genitori di origine marocchina.
Sono fra coloro che pensa che la scienza abbia una grande bellezza e che la conoscenza possa aiutare molte persone.
Il mio grande sogno è sempre stato quello di diventare un medico, e sin da piccola ho mostrato un interesse per le materie scientifiche.
Giorno dopo giorno ho deciso di coltivare il mio sogno scegliendo di frequentare l’indirizzo chimico delle biotecnologie sanitarie per poi, inchaallah, proseguire i miei studi presso l’Università di Medicina a Torino.
Vorrei ringraziare prima Dio per avermi aiutata a rimanere nella strada giusta e poi i miei genitori, soprattutto mio padre, per avermi sostenuta durante il mio percorso spronandomi sempre a dare sempre il massimo”.

1) In quale modo e con quali risultati riterresti che la tua cultura di origine marocchina abbia influenzato ed arricchito la tua italianità ?

▪︎Della cultura marocchina la cosa che ha più arricchito la mia italianità è la tradizione, leggere il Sacro Corano e i testi antichi scientifici, filosofici, letterari e cercarne il corrispondente significato in italiano ha amplificato in tutti i sensi la mia conoscenza.

2) Come l’Italia ha accolto te e la tua famiglia ? Cosa avete ricevuto da questo paese ? Cosa ritenete di aver dato e di poter ancora dare a questo paese ?2) Come l’Italia ha accolto te e la tua famiglia ? Cosa avete ricevuto da questo paese ? Cosa ritenete di aver dato e di poter ancora dare a questo paese ?

▪︎Io e la mia famiglia ci siamo sempre trovati bene in Italia, questo paese ci ha dato tanto e noi abbiamo dato il nostro contributo lavorando sempre onestamente.

3) E’ stato facile crescere in questo paese come marocchina musulmana italiana ? Ti sei sentita a volte isolata dai tuoi compagni di scuola ? E non capita ? Oppure la diversità di origini e il tuo background culturale hanno dato vita ad uno scambio vivace e fruttuoso di informazioni e di conoscenza con i tuoi coetanei in generale ?

▪︎Io sono nata e cresciuta qui in Italia, non mi sono mai sentita isolata, anzi, la diversità di origini e il background culturale ha dato vita ad uno scambio vivace e fruttuoso di informazioni e di conoscenza con i miei coetanei.

4) Ti sei diplomata in pratica con il massimo dei voti. C’è nella cultura musulmana e nel tuo percorso personale di vita/studi la volontà di ricercare la perfezione, la centralità e l’amore per la conoscenza, l’impegno e il sacrificio volto a migliorare se stessi e il mondo in cui viviamo ?

▪︎Nella mia vita non cerco la perfezione, ciò che mi ha spinto ad impegnarmi e migliorarmi ogni giorno è l’amore per la conoscenza e il poter in futuro migliorare il mondo in cui viviamo.

5) Quanto l’educazione ricevuta dai tuoi genitori è stato determinante per ottenere il brillante risultato conseguito ?

▪︎L’educazione ricevuta dai miei genitori è stata determinante per ottenere il brillante risultato conseguito, vorrei ringraziarli per tutte le volte in cui sono stati al mio fianco, per aver sostenuto le mie scelte, le mie decisioni, consigliandomi la strada giusta da seguire, senza mai invadere la mia indipendenza. Mi hanno trasmesso grandi valori e grazie a loro so cosa conta davvero nella vita.

6) Pensi che senza una forte motivazione e determinazione sia possibile eccellere
negli studi ?

▪︎Io penso che una forte motivazione e determinazione sia necessaria per chi vuole eccellere negli studi.

7) Come sei riuscita a bilanciare l’impegno scolastico e il tempo per lo svago e il divertimento ?

▪︎In certi periodi è difficile bilanciare il tempo tra lo studio e lo svago, ma io trovo fondamentale trovare un giusto equilibrio tra i due. Lo studio non deve togliere il tempo allo svago e viceversa.

8) Oltre alla passione per le scienze ami praticare qualche sport ?

▪︎Io amo soprattutto fare lunghe passeggiate nella natura.

9) Quali sono i tuoi hobbies preferiti ?

▪︎I miei hobbies preferiti sono camminare e cucinare.

10) Qual è il piatto italiano che sai cucinare meglio e che ami di più ?

▪︎Il piatto italiano che amo e cucino meglio sono le lasagne.

11) Qual è il piatto marocchino che sai cucinare meglio e che ami di più ?

▪︎Il piatto marocchino che amo e cucino meglio è il tajin.

12) Pensi che la donna abbia il diritto e il dovere di studiare e lavorare per migliorare la propria vita e la propria condizione sociale ?

▪︎Riterrei che la donna, in senso lavorativo, debba avere gli stessi diritti e doveri dell’uomo.

13) Quali sono i tuoi sogni per il tuo futuro ?

▪︎In futuro spero di diventare un medico perché l’idea di poter far sentire meglio anche una singola persona mi rende felice; poi c’è anche il fascino innato per il funzionamento del corpo umano, più lo studio e più mi rendo conto della straordinaria perfezione con cui siamo stati creati da Dio, è una perfezione eccellente mantenuta da equilibri sottilissimi.

14) Come medico chi più che altri ti piacerebbe aiutare ? Le donne ? I bambini ? Gli anziani ?

▪︎Mi piacerebbe aiutare tutte le persone.

15) Secondo te è vero che in questo mondo si può fare del bene ,essendo utili, facendo bene il proprio dovere/lavoro ?

▪︎Secondo me si può fare del bene ,essendo utili, facendo bene il proprio lavoro.

16) Quale consiglio daresti ai tuoi coetanei che non riescono a raggiungere i loro obiettivi e a realizzare le loro aspirazioni ?

▪︎Un consiglio che do ai miei coetanei è di seguire le proprie passioni e coltivare i propri sogni, anche se all’inizio sarà difficile.

 

** Con l’occasione facciamo anche qualche domanda al padre di Salma Salouadi,

il Sig. El Rhezouani Salouadi.

1/ Essere genitore non è un compito facile. Secondo lei qual è il segreto per instaurare un buon rapporto con i propri figli ? Quale consiglio darebbe ai genitori che hanno difficoltà e problemi con i loro figli ?

▪︎Il segreto per instaurare un buon rapporto con i propri figli è volergli bene, ciò significa lasciarli liberi entro i limiti ovviamente, così che imparino a “camminare da soli”, imparando dai propri errori, senza però abbandonarli mai e restandogli affianco, sempre pronti per un consiglio e un incoraggiamento.
Ai genitori in difficoltà con i propri figli do un unico consiglio: bisogna instaurare un dialogo sano con loro, dimostrandosi interessati a ciò che i vostri figli vi raccontano.

2/ C’è un messaggio speciale che vorrebbe dare a sua figlia in occasione di questo importante traguardo raggiunto ?

▪︎Vorrei dare un messaggio a tutti i miei figli: io sarò sempre al vostro fianco qualunque cosa accadrà…la mia mano sarà sempre pronta e tesa se dovrete rialzarvi e le mie braccia aperte per abbracciarvi…se Dio vuole sarò la vostra forza nella fragilità e la vostra sicurezza nel dubbio.
Sono orgoglioso di voi, che Dio vi protegga e vi benedica, sempre.

italiatelegraph


Potrebbe piacerti anche
Commenti
Le opinioni espresse nei commenti sono degli autori e non del italiatelegraph.
Commenti
Loading...