Mosca apre al sostegno per l’autonomia del Sahara marocchino: una svolta diplomatica che rafforza la posizione del Marocco

italiatelegraph

 

 

 

 

Abdellah Mechnoune

 

 

In un passo diplomatico carico di significato strategico, la Russia ha annunciato la sua disponibilità a sostenere l’iniziativa marocchina per l’autonomia del Sahara marocchino, a condizione che tale soluzione sia frutto di consenso tra tutte le parti interessate e avvenga sotto l’egida delle Nazioni Unite. Una posizione che segna un cambio d’approccio da parte di Mosca su questa lunga disputa.

Il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato, durante un incontro con mezzi di comunicazione arabi a Mosca, che il suo paese segue con attenzione l’evoluzione della questione del Sahara marocchino. Ha ribadito che qualunque soluzione deve fondarsi sul dialogo e non su mosse unilaterali, affermando che il piano di autonomia presentato dal Marocco rappresenta “una base concreta e realistica per negoziare”, a condizione dell’accettazione da parte di tutte le parti coinvolte.

Sebbene la Russia — al pari della Cina — non abbia mai espresso pubblicamente un appoggio esplicito a questa iniziativa, queste dichiarazioni emergono in un contesto internazionale in trasformazione. Esse coincidono con il prossimo incontro del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sulla questione del Sahara marocchino e con un crescente riconoscimento internazionale dell’iniziativa del Marocco come soluzione credibile e seria.

Il posizionamento russo appare in sintonia con le posizioni già espresse da potenze come Stati Uniti, Regno Unito e Francia, suggerendo che Mosca potrebbe unirsi presto al gruppo dei paesi che dichiarano apertamente il loro sostegno al piano di Rabat. Ciò risulta particolarmente realistico se si considera l’equilibrio delle relazioni tra Marocco e Russia, nonché l’atteggiamento del Marocco in politica estera, caratterizzato da neutralità e pragmatismo, come nel caso della guerra in Ucraina.

Secondo molti osservatori, questo atteggiamento russo, pur condizionato, aggiunge slancio diplomatico alla causa nazionale marocchina, segnalando un indebolimento progressivo del discorso separatista promosso dalla janjaweed del deserto, e il prevalere della ragione politica e del rispetto della sovranità nazionale.

In questo scenario, il Marocco mantiene il suo percorso diplomatico con coerenza e determinazione, confermando la marocanità del Sahara come una verità politica sostenuta da risoluzioni ONU e da un crescente appoggio internazionale.

In questo contesto, il Regno avanza con passo fermo e convinto verso l’affermazione definitiva della propria proposta come soluzione duratura al conflitto, basata sulla legittimità internazionale, il consenso multilaterale e il respingimento dell’idea dell’indipendenza come opzione.

italiatelegraph


Potrebbe piacerti anche
Commenti
Le opinioni espresse nei commenti sono degli autori e non del italiatelegraph.
Commenti
Loading...