Sahara Marocchino:l’Algeria perde la guerra delle Mappe La Lega Araba chiede a tutti gli Stati membri di adottare integralmente la mappa del Regno del Marocco

italiatelegraph

 

 

 

 

Younes Michaoui

 

Sahara Marocchino: l’Algeria perde la guerra delle Mappe La Lega Araba chiede a tutti gli Stati membri di adottare integralmente la mappa del Regno del Marocco

 La Lega Araba ha chiesto in una circolare ufficiale diffusa nei giorni scorsi a tutti gli Stati membri di adottare la mappa del Regno del Marocco in modo integrale, che comprende quindi anche le regioni del sud del Paese, confermando la sovranità marocchina sul Sahara e il sostegno alla sua integrità territoriale.
La circolare giunge a tre mesi dal prossimo vertice dei capi di stato arabi, in programma a marzo in Algeria.

L’organizzazione ha diffuso una nota a tutti gli organi e le organizzazioni raccomandando l’adozione della vera mappa del Marocco in tutti gli eventi, allegando una mappa dei paesi arabi che include quella del Marocco unita alle regioni del sud del suo Sahara. Inoltre la Lega ha chiesto il pieno rispetto del contenuto della sua nota. La posizione della Lega Araba arriva in risposta ad una protesta avanzata di recente dalla delegazione algerina contro la pubblicazione della mappa completa del Marocco, che include il Sahara, durante un evento organizzato dall’Organizzazione delle donne arabe in Egitto.
L’ultima riunione ministeriale dei ministri arabi dell’edilizia abitativa, organizzata il 14 dicembre ad Amman in Giordania , ha sottolineato la necessità di rispettare la geografia e la sovranità degli Stati e di garantire in tutte le manifestazioni organizzate da enti, federazioni e organizzazioni affiliate al Consiglio dei ministri arabi per l’edilizia abitativa, di pubblicare la mappa completa e indivisa del mondo arabo. La decisione della Lega Araba è in linea con quella del Consiglio di Cooperazione del Golfo che, al termine del suo ultimo vertice di martedì 14 Dicembre scorso, ha sostenuto la sovranità marocchina sul Sahara nella sua dichiarazione finale, a garanzia della sicurezza, stabilità e integrità territoriale del Marocco.

Dall’altro canto, la scelta dei termini anche per l’amministrazione Usa non è banale. Il fatto che un alto funzionario del team di Joe Biden menzioni solo Marocco e Algeria è un segnale forte che, per gli Stati Uniti, la questione di questa disputa vincola solo questi due stati. In una conferenza stampa dell’amministrazione statunitense sulla situazione a fine 2021 nella regione del Medio Oriente, tenuta da un alto funzionario dell’amministrazione Biden, e pubblicata dalla Casa Bianca il 17 dicembre 2021, le parole scelte da quest’ultima per parlare della questione del Sahara Marocchino non sono casuali . Il fatto che un alto dirigente della squadra di Joe Biden citi solo il Marocco e l’Algeria è molto significativo. Perché non ha menzionato il fronte Polisario ? È un segnale forte che per gli Stati Uniti la questione di questo contenzioso riguarda due paesi, Marocco e Algeria, visto che l’Algeria è colei che ha creato questo movimento terroristico di separatisti e finanzia l’intera propaganda campagna che mira ad allineare e convincere diversi paesi con la tesi algerina del conflitto.

Gli Stati Uniti, membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, hanno svolto un ruolo fondamentale nell’adozione delle ultime risoluzioni del Consiglio, che hanno rivelato il coinvolgimento del regime algerino in questa disputa regionale fatto sta che il Consiglio di sicurezza la considera parte del conflitto e non più come semplice osservatore o paese vicino.

È degno di nota che l’amministrazione Biden sulla questione del Sahara conferma il sostegno degli Stati Uniti alla credibile e realistica iniziativa di autogoverno marocchina come unico modo per trovare una soluzione politica. Conferma la proclamazione dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, datata 10 dicembre 2020, che ha riconosciuto la sovranità del Regno sul suo Sahara. Ma soprattutto inquadra la missione del nuovo inviato speciale Staffan de Mistura nel senso che significa che gli sforzi devono concentrarsi sui due Paesi colpiti dal conflitto, Marocco e Algeria.

italiatelegraph


Potrebbe piacerti anche
Commenti
Le opinioni espresse nei commenti sono degli autori e non del italiatelegraph.
Commenti
Loading...