Washington rafforza il suo sostegno al Marocco: nuova spinta agli investimenti americani nelle province meridionali

italiatelegraph

 

 

 

 

Abdellah Mechnoune

 

 

Con una mossa che rafforza la posizione statunitense a sostegno della sovranità del Marocco sul Sahara, Washington ha annunciato la sua volontà di incentivare le imprese americane a investire nelle province meridionali del Regno. Questa iniziativa segna un passo concreto nel trasformare il sostegno politico in cooperazione economica reale.

L’annuncio è stato fatto dal sottosegretario di Stato americano, Christopher Landau, durante un incontro con il ministro degli Affari Esteri marocchino, Nasser Bourita, nell’ambito dei lavori dell’Assemblea Generale dell’ONU a New York. Landau ha evidenziato che l’investimento nel Sahara si inscrive nel quadro del riconoscimento statunitense della sovranità del Marocco su queste aree — una posizione affermata dall’amministrazione Trump già nel 2020.

Diplomazia economica: dal simbolo alla sostanza

Questa iniziativa non si limita a un gesto diplomatico, ma punta a tradurre la dichiarazione in collaborazione operativa. Le province meridionali del Marocco hanno registrato progressi infrastrutturali — strade, porti, zone industriali — e ambiscono a diventare hub strategici per l’Africa subsahariana. L’annuncio degli Stati Uniti può stimolare investimenti nei settori dell’energia rinnovabile, della logistica, della pesca e del turismo.

Doppia valenza politica

Questa presa di posizione si inserisce in un contesto regionale complesso. L’Algeria continua a sostenere l’assenza di cambiamenti nello status del Sahara, mentre il Marocco persevera nel rafforzare la sua legittimità territoriale. Il sostegno statunitense assume dunque un significato politico: si tratta di un endorsement diplomatica alla proposta marocchina dell’autonomia.

Una nuova traiettoria per la cooperazione marocco-americana

Il rapporto tra Rabat e Washington si evolve verso un partenariato più multidimensionale. Il focus sugli investimenti nel Sahara sottolinea l’importanza della dimensione economica all’interno dell’alleanza, accanto agli aspetti strategici e della sicurezza. In questo scenario, le province meridionali non sono più periferia, ma diventano nodi centrali del progetto nazionale e leve dell’integrazione continentale marocchina.

italiatelegraph

 


Potrebbe piacerti anche
Commenti
Le opinioni espresse nei commenti sono degli autori e non del italiatelegraph.
Commenti
Loading...